IV Convegno AISSA #Under40

12 e 13 Luglio 2023

Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA)
AISSA_logo
Risorsa 4
difarma

Il Convegno

Il convegno metterà in evidenza le “Nuove frontiere e sfide per la sostenibilità dei sistemi Agro-Silvo-Pastorali e la sicurezza alimentare” e, nella sua trasversalità, sarà aperto a ricercatori operanti in tutti i settori scientifico disciplinari di scienze agrarie e veterinarie. Il Convegno verrà articolato in modo da porre particolare enfasi sulle seguenti macro-tematiche:

• Tecniche per tutelare e valorizzare la biodiversità e le risorse naturali;
• Cambiamenti climatici: strategie e politiche innovative di mitigazione e adattamento;
• Economia circolare: approcci innovativi per valorizzare i coprodotti e tutelare le risorse naturali e i consumi sostenibili;
• Tecniche digitali e di precisione per la sostenibilità e la sicurezza delle produzioni;
• Innovazioni biotecnologiche e microbiologiche per il settore agroalimentare;
• Qualità, sicurezza, salubrità e sostenibilità delle produzioni;
• Azioni per il miglioramento della sostenibilità economica, ambientale, sociale e dei servizi ecosistemici.

I giovani ricercatori sono incoraggiati a inviare contributi che siano, possibilmente, attinenti a tali macro-tematiche e che aprano la strada a nuove e promettenti prospettive per aumentare la sostenibilità dei sistemi Agro-Silvo-Pastorali e garantirne la qualità e la sicurezza alimentare.

Si ricorda comunque che sono benvenuti anche i contributi non direttamente legati alle tematiche sopraelencate in quanto uno dei principali obiettivi di AISSA#under40 è quello di favorire il networking interdisciplinare tra i giovani ricercatori.

Il programma preliminare prevede tre sessioni scientifiche, ciascuna introdotta da una relazione ad invito, i cui titoli verranno stabiliti sulla base della tipologia dei contributi pervenuti. Una quarta sessione sarà IV Convegno AISSA #under40 dedicata a tematiche di interesse per l’attività del ricercatore (progettualità, pubblicazioni, riforma universitaria, comunicazione scientifica). Durante il convegno verranno riservati diversi momenti per promuovere l’interlocuzione tra i partecipanti e la visualizzazione dei poster. La lingua ufficiale del Convengo è l’italiano, mentre le relazioni ad invito potrebbero essere in inglese.

Sede e data del convegno: Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano – Via Giovanni Paolo II, 132, 84084 Fisciano (SA) – 12 e 13 Luglio 2023

Per il giorno venerdì 14 luglio 2023 sarà previsto un post-congress, con visite tecniche presso le principali e storiche realtà produttive campane.

News

Gentile partecipante al IV Convegno AISSA#UNDER40, ti scriviamo per comunicarti alcune importanti informazioni.

In primis, se ancora non l’hai fatto, ti invitiamo a consultare il programma definitivo del convegno qui.

Ti comunichiamo alcune informazioni utili per la tua partecipazione alle attività e permanenza a Salerno e dintorni.

Gli orari della navetta da Salerno (Piazza della Concordia) al Campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno sono i seguenti:
– mercoledì 12 luglio: partenza ore 11.30 da Piazza della Concordia verso il Campus; ritorno ore 20.00;
– giovedì 13 luglio: partenza ore 8.00 da Piazza della Concordia verso il Campus; ritorno ore 18.30. Per la cena sociale: partenza ore 20.00 da Piazza della Concordia;
– venerdì 14 luglio: post congress, partenza ore 8.00 da Piazza della Concordia e ritorno ore 16.00.

In ogni caso, dalla piazza della stazione di Salerno è possibile prendere gli autobus di linea di Campania-Busitalia, linee 7 e 17, per Università-Campus di Fisciano.

Il giorno 12 luglio, all’arrivo presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, dovrai effettuare l’accredito e ritirare il kit del convegno presso il desk accrediti e informazioni.
Per chi partecipa alle experience del post congress saranno fornite apposite informazioni durante l’accredito.

Si prega, infine, di segnalare intolleranze alimentari e altre informazioni utili a rendere più confortevole la tua partecipazione.

Grazie per la tua attenzione e ti aspettiamo all’Università di Salerno!

Programma

13:00 Registrazione Partecipanti
14:00/14:30 Saluti istituzionali, presentazione sponsor e apertura dei lavori
15:00 Invited Lecture 1
15:30 Coffee break
16:00 S1: Tecniche per tutelare e valorizzare la biodiversità e le risorse naturali
S2: Cambiamenti climatici: strategie e politiche innovative di mitigazione e adattamento
S3: Economia circolare: approcci innovativi per valorizzare i coprodotti e tutelare le risorse
naturali e i consumi sostenibili; Azioni per il miglioramento della sostenibilità economica, ambientale,
sociale e dei servizi ecosistemici
17:20 Discussione
17:50 Presentazione poster Sessione 1, Sessione 2 e Sessione 3
18:00 Poster Session (S1, S2, S3)
19:00 Welcome Drink

8:30 Invited Lecture 3
9:00 S4: Tecniche digitali e di precisione per la sostenibilità e la sicurezza delle produzioni
S5: Innovazioni biotecnologiche e microbiologiche per il settore agroalimentare
S6: Qualità, sicurezza, salubrità e sostenibilità delle produzioni
10:00 Discussione
10:20 Presentazione poster
10:50 Coffee break
11:10 Invited Lecture 3
11:40 S4: Tecniche digitali e di precisione per la sostenibilità e la sicurezza delle produzioni
S5: Innovazioni biotecnologiche e microbiologiche per il settore agroalimentare
S6: Qualità, sicurezza, salubrità e sostenibilità delle produzioni
12:40 Discussione
12:50 Presentazione poster
13:00 Lunch break

14:00 Presentazione poster Sessione 1, Sessione 2 e Sessione 3
14:20 Poster Session (S4, S5, S6)
15:00 La ricercar in EU
15:30 Comunicare la scienza
16:00 Coffee break
16:30 Tavola rotonda
17:00 Conclusione lavori, premiazioni (oral e poster) e presentazione prossima edizione
AISSA#under40
20:00 Cena sociale

08:00 – 16:00 Esperienze Post-congress

Iscrizioni ed Esperienze

E’ possibile effettuare l’iscrizione ed acquistare i ticket per le varie esperienze direttamente online, cliccando sul pulsante “Ottieni biglietti” oppure facendo richiesta alla mail aissaunder40@unisa.it e pagando tramite bonifico bancario.

INTESTAZIONE: Campus lab srl

IBAN: IT09S0200876210000106754994

BIC/SWIFT: UNCRITM1NH1

CAUSALE: “Tipo di iscrizione/esperienza” – Nome e Cognome dell’acquirente